Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Anche quest’anno, come ogni anno a partire dal mese di ottobre, ha preso il via il  Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per la misurazione delle principali caratteristiche socio-economiche della […]

Esplora contenuti correlati

Piano Comunale degli impianti di telefonia mobile e servizi integrativi

Il Piano Comunale degli impianti di telefonia mobile e servizi integrativi (il c.d. “Piano delle antenne”), cioè il “Programma comunale degli impianti” come previsto dalla L.R. 49/2011 è uno strumento atto a regolare la localizzazione degli impianti di telecomunicazione, con l’obiettivo generale di minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici che questi impianti producono.

Gli obiettivi sono il corretto insediamento urbanistico degli impianti di telecomunicazione, la prevenzione e la tutela della popolazione dalle emissioni, la salvaguardia dell’ambiente. Questi obiettivi si scontrano con l’importanza strategica ed essenziale che le telecomunicazioni stanno assumendo nella vita quotidiana, e quindi con la necessità di garantire alla popolazione una corretta copertura del territorio.

Lo sviluppo delle reti è in continuo aumento e le richieste del mercato si orientano essenzialmente verso un tipo di comunicazione sempre disponibile e con standard di qualità sempre più elevati. Interessi e problematiche apparentemente contrastanti possono, essere risolte o minimizzate con una corretta fase di valutazione e programmazione, in questo caso, col “Piano delle antenne.”

Ogni anno entro il 31 Ottobre, i gestori presentano al Comune dove risultano ubicati gli impianti, un programma di sviluppo della rete nonché gli eventuali aggiornamenti del programma dell’anno precedente.

Il Programma ha durata triennale ed è aggiornato, qualora necessario, in relazione alle esigenze di aggiornamento dei programmi di sviluppo della rete.

In un’ottica di rispetto e tutela sia dell’ambiente che della popolazione, il Comune nel progetto di localizzazione per l’installazione di nuovi impianti intende, a completamento dei piani di copertura del territorio richiesti dai gestori di telefonia, privilegiare i siti di sua proprietà, restituendo quindi una mappa di siti preferenziali.

Contenuti, il tutto redatto dalla ditta Polab s.r.l.:

  • “Mappa delle localizzazioni” che riporta l’indicazione degli impianti esistenti e delle ipotesi di localizzazione;
  • “Regolamento comunale per l’installazione di impianti di telecomunicazioni” che recepisce la normativa nazionale e regionale e che integra le disposizioni locali esistenti. Nel Comune di Santa Croce sull’Arno la localizzazione degli impianti è già disciplinata nelle Norme Tecniche di Attuazione degli atti di governo del territorio vigenti, in particolare dall’art. 4.6 nel Piano strutturale e dall’art. 31 nel Regolamento Urbanistico.
  • “Interventi mirati alle misure dei livelli di Campo elettromagnetico” RT_030_21_M_01, che riassume la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico a radiofrequenza presenti in luoghi nei pressi di siti considerati sensibili (scuole, case di riposo…), con particolare attenzione all’esposizione umana (il limite di legge è 6 V/m, valore di attenzione ed obiettivo di qualità per i campi di radiofrequenza per i luoghi che prevedono una permanenza superiore a 4 ore).

Normativa di riferimento:

L. 36/2001 e s.m.i. “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”

D.Lgs. 259/2003 “Codice delle Comunicazioni elettroniche”

L.R. 49/2011 “Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione”, in particolare l’art. 9 “Programma comunale degli impianti” e l’art. 11 “Criteri localizzativi.”

L.R. 65/2014 “Norme per il governo del territorio”

Procedimento:

Con Del. n.169 del 08.09.2022 la Giunta Comunale ha approvato la documentazione riferita al Programma dando altresì mandato agli Uffici comunali competenti di avviare il procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) art. 22 L.R. 10/2010.

Ai sensi della L.R. 49/2011 “I comuni approvano e aggiornano il programma comunale degli impianti mediante procedure che assicurano:
a) la trasparenza, l’informazione e la partecipazione della popolazione residente e di altri soggetti pubblici e privati interessati;
b) la consultazione con i comuni confinanti, al fine di garantire la corretta localizzazione degli impianti in considerazione di presenti o future destinazioni d’uso del territorio, nonché favorire l’accorpamento di impianti su supporti comuni.

Per quanto di cui sopra è stato previsto un periodo di deposito dal 27.09.2022 al 26.10.2022, in cui gli interessati potranno presentare osservazioni o contributi, che verranno dovutamente valutati e controdedotti prima di sottoporre il Programma all’approvazione del Consiglio Comunale. Durante tale periodo non sono pervenute osservazioni o contributi.

Il 19.09.2022 è stato avviato il procedimento per la verifica di assoggettabilità a V.A.S. per il Programma, mediante trasmissione del Documento Preliminare all’Autorità Competente, secondo quanto disposto della L.R. 10/2010.

Il procedimento di verifica di assoggettabilità prevede un periodo di consultazioni dei soggetti competenti in materia ambientale e dei soggetti territorialmente interessati, durante il quale sono stati acquisiti pareri e contributi finalizzati all’approvazione del Programma. Durante il periodo delle consultazioni sono pervenuti n.4 contributi che sono stati sottoposti all’esame dall’Autorità Competente al fine dell’emanazione del Provvedimento finale di verifica di assoggettabilità, emesso nella seduta del 06.12.2022, data in cui si è concluso il procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S.. Il Programma è stato dichiarato sostenibile a livello territoriale e l’Autorità Competente ha ritenuto di non assoggettare -quindi escludere- il Programma alla procedura di V.A.S.

La Giunta Comunale nella seduta del 07.12.2022 con Del. n.238 ha preso atto della non sussistenza di osservazioni e della conclusione degli iter procedurali, rimettendo quindi all’organo consiliare l’approvazione definitiva del Programma.

Il Programma è stato approvato definitivamente con Del. C.C. n.93 del 29.12.2022.

Ufficio di riferimento: Tutela dell’ambiente – Protezione Civile

Telefono 0571 389978 0571 389979
Fax 0571 30898
Indirizzo ufficio Piazza del Popolo, 8 56029 Santa Croce sull'Arno (PI) - Primo Piano
Email ambiente@comune.santacroce.pi.it
Orario

Dal lunedì al venerdì: ore 8.30 - 13.30
Martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30

RESPONSABILE ENRICO MORI

ADDETTO: GUGLIELMO TOMMASO CARMIGNANI

Vai alla pagina dell'ufficio

Ufficio di riferimento: Urbanistica e edilizia

Indirizzo ufficio Piazza del Popolo, 8 56029 Santa Croce sull'Arno (PI) - Secondo Piano
Email urbanistica.edilizia@comune.santacroce.pi.it
Orario

Sportello (Ufficio Amministrativo)

Dal lunedì al venerdì: ore 9.30 - 13.30
Martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30

Previo appuntamento - 0571 389955


Ricevimento dei Tecnici

Martedì e giovedì: 10.30 -13.30 / 15.30 -17.30

Previo appuntamento tramite portale - https://www.santacrocesullarno.cportal.it/

RESPONSABILE MASSIMO BARSOTTI

ADDETTA: LAURA BACHINI

ADDETTA: SARA TREVISAN

ADDETTA: ROSSELLA VETERE

Vai alla pagina dell'ufficio

Condividi: