Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Anche quest’anno, come ogni anno a partire dal mese di ottobre, ha preso il via il  Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per la misurazione delle principali caratteristiche socio-economiche della […]

Esplora contenuti correlati

Prorogata fino a domenica 10 luglio 2022 la mostra “Chiara Camoni Autoritratto (una luna) e altre storie” a Villa Pacchiani

14 Giugno 2022

La mostra di Chiara Camoni “Autoritratto (una luna) e altre storie!” allestita presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 10 luglio.

La mostra si articola attorno a Autoritratto (una luna) di Chiara Camoni, l’installazione composta da 29 disegni a matita, ciascuno un autoritratto dell’artista, progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” – Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Autoritratto (una luna) è stata acquisita nella collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Comune di Santa Croce sull’Arno.
In mostra altre serie di disegni che manifestano non solo interessi tematici ma urgenze, attitudini, gesti e relazioni. La sfera intima e privata si alterna a una dimensione condivisa e collettiva, il gesto autoriale a quello che, per necessità di condivisione e di relazione, diventa un gesto condiviso e una pratica partecipata.
Sono aspetti fondamentali della ricerca dell’artista la riflessione sull’immagine, sulla natura profonda dell’arte, sul senso della partecipazione emotiva all’opera che la rende fluida, mutevole, in costante processo evolutivo e che si sottrae alla realizzazione di un progetto confrontandosi con l’imprevedibilità del processo vitale e creativo.

Durante la mostra verranno realizzati laboratori.

Chiara Camoni (1974, Piacenza) vive a lavora a Fabbiano, in Alta Versilia. Lavora con il disegno, le stampe vegetali, il video e la scultura, in particolare con la ceramica. Le sue opere vengono spesso realizzate in collaborazione con amici e parenti, in gruppi estemporanei o attraverso seminari e workshop organizzati. “Il Centro di Sperimentazione” da alcuni anni compare accanto all’artista e raccoglie le varie forme di autorialità condivisa. Insieme ad altri artisti ha fondato il MAGra, Museo di arte contemporanea di Granara, e il gruppo Vladivostok. Con Cecilia Canziani sviluppa da alcuni anni il ciclo di seminari “La Giusta Misura”.
Tra le mostre recenti: La distruzione bella, SpazioA, Pistoia, IT (2022); La Meraviglia, a cura di Alice Motard, CEAAC, Strasbourg, FR (2021); Deux Soeurs, a cura di Alice Motard, CAPC, musée d’art contemporain de Bordeaux, Bordeaux, FR (2021); Our Silver City, 2094, Nottingham Contemporary, Nottingham, UK (2021); IO DICO IO, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini, Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma, IT (2021); 17a Quadriennale di Roma, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, Palazzo delle Esposizioni, Roma, IT (2020); Artifices instables, Storie di ceramiche, a cura di Cristiano Raimondi, Nouveau Musée National de Monaco – Villa Sauber, Monaco (2020); About this and that. The self and the other. Like everything, Mostyn, Llandudno, Wales, UK (2019); Sui Generis, con Bettina Buck, a cura di Cecilia Canziani, Le Murate, Firenze, IT (2019); I remember earth, Magasin des Horizon, Grenoble, FR (2019); Mondi Perfetti, SpazioA, Pistoia, IT (2019); Sisters, MIMA – Middlesbrough Institute of Modern Art, Middlesbrough, UK (2018); La Vita Materiale. Otto stanze, otto storie, a cura di Marina Dacci, Palazzo da Mosto, Reggio Emilia, IT (2018); Il disegno del disegno, a cura di Saretto Cincinelli, Museo Novecento, Firenze, IT (2018).

Scheda tecnica:
Titolo dell’iniziativa: Chiara Camoni, Autoritratto (una luna) e altre storie
a cura di: Ilaria Mariotti
Organizzatore: Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali
Collaborazioni: Crédit Agricole Italia. Rete Terre di Pisa.

Autoritratto (una luna) è Progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” – Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
inaugurazione: sabato 30 aprile 2022 ore 17.30 sede Centro Attività Espressive Villa Pacchiani, Piazza Pier Paolo Pasolini, Santa Croce sull’Arno
orari di apertura: 30 aprile – 10 luglio 2022 dal venerdì alla domenica ore 17.00 – 20.00.
info: Info: Biblioteca Adrio Puccini 0571 30642 – 0571 389850 – 0571 389853
email: s.bucci@comune.santacroce.pi.it

Santa Croce sull’Arno, 14 giugno 2022
Fonte: Ufficio Comunicazione Comune di Santa Croce sull’Arno

Condividi: