MENU
Il Comune
- Sindaco
- Giunta ed Assessorati
- Consiglio Comunale
- Comitato di Ente Pari Opportunita' e Consulta per le Pari Opportunità
- Uffici comunali e Organigramma
- Forum della Frazione di Staffoli
Documenti amministrativi
- Statuto Comunale
- Codice IBAN
- Albo pretorio on line
- Regolamenti Comunali
- Delibere e Determine
- Codice disciplinare
Amministrazione Trasparente
Organismi operativi
Servizi Educativi e Scolastici
- Nidi Comunali e Centro la Ghironda
- Citta' dei bambini e dei ragazzi
- Trasporto scolastico e Mensa
- Ciaf Marico'
Valutazione e merito, Dirigenti e Anagrafe degli Eletti
- Presenze e assenze fino a febbraio 2011
- Contrattazione decentrata
- Sistema di valutazione
- Dirigenti e Posiz. Organ.
- Amministratori
- Anagrafe degli eletti
- Spese di rappresentanza
Attività culturale
Newsletter
CONTENUTI

AVVISO ALLA CITTADINANZA - ALLERTA METEO
Comune di Santa Croce sull'Arno
Provincia di Pisa
PROTEZIONE CIVILE
AVVISO ALLA CITTADINANZA - Zona Valdarno Inferiore (A4) 03/02/2018
- allerta meteo di codice ARANCIO FASE DI ATTENZIONE dalle ore 00.00 Domenica, 04 Febbraio 2018 alle ore 10.00 Domenica, 04 Febbraio 2018 (RISCHIO GHIACCIO).
- allerta meteo di codice GIALLO FASE DI VIGILANZA in corso fino alle ore 18.00 Sabato, 03 Febbraio 2018 (RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE).
- allerta meteo di codice GIALLO FASE DI VIGILANZA in corso fino alle ore 18.00 Sabato, 03 Febbraio 2018 (RISCHIO NEVE).
Fenomeni previsti.
Residue nevicate sino a bassa quota sulle zone interne, seguite da schiarite durante la notte, che favoriranno gelate con diffusa formazione di ghiaccio in collina e localmente anche in pianura.
NEVE: nevicate deboli o localmente e temporaneamente moderate sulle zone interne a quote variabili tra 200 e 500 metri. Progressiva attenuazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio, cessazione in serata.
GHIACCIO: nella notte forti gelate a quote collinari su tutte le zone interne con diffusa formazione di ghiaccio, locale ghiaccio anche in pianura, molto locale sulla costa.
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
- allerta meteo di codice ARANCIONE FASE DI ATTENZIONE dalle ore 00.00 Domenica, 04 Febbraio 2018 alle ore 10.00 Domenica, 04 Febbraio 2018 (RISCHIO GHIACCIO).
- allerta meteo di codice GIALLO FASE DI VIGILANZA in corso fino alle ore 18.00 Sabato, 03 Febbraio 2018 (RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE).
- allerta meteo di codice GIALLO FASE DI VIGILANZA in corso fino alle ore 18.00 Sabato, 03 Febbraio 2018 (RISCHIO NEVE).
Descrizione degli scenari di evento previsti:
GHIACCIO
Criticità Arancione: Sono probabili problemi per gli spostamenti, problemi alla circolazione stradale, ritardi o cancellazioni nei collegamenti terrestri, ferroviari ed aerei. Sono probabili problemi alla reti di distribuzione di servizi (acqua, luce, gas, telefonia) con interruzioni.
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.
NEVE
Criticità Giallo: Sono possibili temporanei problemi alla circolazione stradale con interruzioni localizzate della viabilità, ritardi nei collegamenti terrestri, ferroviari ed aerei. Sono possibili localizzati problemi alle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con temporanei blackout elettrici e telefonici. Sono possibili occasionali cadute di rami e rotture di alberi.
SI RACCOMANDA
1.Di fare attenzione a non sostare sotto piante e cornicioni
2. Di non camminare lungo i marciapiedi
3.Di non parcheggiare le auto nelle zone a rischio
Per aggiornamenti consultare il sito del Comune www.comune.santacroce.pi.it oppure il sito www.cfr.toscana.it
In fase di VIGILANZA: -Verifica della sussistenza di particolari condizioni di vulnerabilità dovuta a criticità strutturali o temporanee, o di esposizione della popolazione ai rischi indicati. In fase di ATTENZIONE o PREALLARME: -allertamento risorse operative previste nella pianificazione e verifica dell'effettiva disponibilità di materiali/mezzi/personale indispensabili alle attività di presidio dei centri operativi e contrasto degli effetti previsti. -allertamento e verifica personale necessario a costituire il tecnico e organizzazione del presidio territoriale. -Verifica della funzionalità dei sistemi di comunicazione e emergenza. -Informazione preventiva alla popolazione. -Attuazione di prime misure di prevenzione per le aree in cui il rischio risulti più elevato secondo quanto previsto nei piani di protezione civile. -Verifica delle strutture e dell'organizzazione finalizzata all'eventuale messa in sicurezza e assistenza della popolazione. DURANTE IL PERIODO VALIDITÀ/EVENTO IN CORSO: -Attivazione di un presidio tecnico (o centro operativo) e delle attività di monitoraggio strumentale e diretto del territorio. -Valutazione continua della situazione in atto e prevista relazione a scenari riferimento a scala locale come previsto nei propri piani di protezione civile, anche al fine di attivare, se necessario, eventuali fasi operative di livello. -Mantenimento dello scambio informativo all'interno dell'Ente e verso gli altri soggetti con particolare riferimento alla immediata segnalazione e descrizione delle criticità in atto, delle misure adottate per il contrasto e delle risorse attivate. -Aggiornamento è caratterizzazione dell'informazione verso la popolazione.
IL SINDACO
Giulia Deidda
L'ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE
Piero Conservi
Santa Croce sull'Arno, 03/02/2018
Altre News
- 24/04/18 - AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA NOMINA DI AMMINISTRATORE UNICO DELLA "SANTA CROCE PUBBLICI SERVIZI S.R.L."
- 11/04/18 - Manifestazione d'interesse per l'affidamento di "Servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici" di importo inferiore a Euro 40.000
- 04/04/18 - AVVISO DI ASTA PUBBLICA per alienazione terreno in Via G. da Verrazzano
- 03/02/18 - AVVISO ALLA CITTADINANZA - ALLERTA METEO
- 27/10/17 - Carta d'identità elettronica: dal 6 novembre 2017 anche il Comune di Santa Croce sullArno rilascerà la carta d'identità elettronica (CIE) in sostituzione di quella cartacea.
- 25/05/17 - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE LAVORI E SERVIZI INFERIORI A EURO 150.00,00
- 19/05/17 - Concorso Artistico-Letterario "Mario Marianelli" 2017